Notizie

· Misure del corpo:
Per i
vestiti, le misure più comuni includono il giro vita, il busto, i fianchi
e la lunghezza delle gambe.
Per le
scarpe, si misura la lunghezza e la larghezza del piede.
Gli
accessori come guanti o cappelli hanno spesso misure specifiche per la
circonferenza della testa o delle mani.
· Tabella di conversione:
La guida
può includere una tabella che converte le misure da un sistema all'altro
(ad esempio, da taglie europee a taglie americane o inglesi).
Può anche
aiutare a capire la corrispondenza tra le taglie (ad esempio, se una
taglia M in un marchio corrisponde a una taglia L in un altro).
· Taglie standard:
Per
abbigliamento, le taglie standard includono XS, S, M, L, XL, con numeri
specifici che indicano le misure precise (ad esempio, 38, 40, 42).
Per le
scarpe, le taglie sono numeriche e possono differire tra i paesi (ad
esempio, 39 in Europa può essere una 7 negli Stati Uniti).
· Indicazioni su vestibilità e adattabilità:
Alcune
guide forniscono informazioni su come la vestibilità di un prodotto possa
variare (ad esempio, aderente o rilassata) o suggerimenti su come un capo
possa adattarsi a diversi tipi di corpo.
· Istruzioni per prendere le misure:
La guida
spesso include spiegazioni dettagliate su come misurarsi correttamente, ad
esempio usando un metro da sarta per prendere le misure del busto, della
vita e dei fianchi.
· Variabilità delle taglie:
Le guide
possono anche avvisare che le taglie possono differire leggermente da un
marchio all'altro, quindi è consigliabile consultare sempre la guida alle
taglie specifica di quel marchio.